MUNICIPIO
VIII - TORRENOVA
Planimetria
del progetto

Veduta
a volo d’uccello

Veduta
della parte bassa

Veduta
della parte alta
STATO
ATTUALE
L’area di progetto si presenta come una fascia rettangolare
interposta tra la strada ed il discontinuo tessuto di piccoli
villini e palazzine di Torrenova ed è caratterizzata
da un andamento altimetrico abbastanza accidentato.
La superficie, complessivamente di circa 9250 mq., si sviluppa
lungo Via della Tenuta di Torrenova nel tratto compreso tra
l’imbocco su Via di Tor Vergata ed il parcheggio collocato
in prossimità Centro Parrocchiale.
PROGETTO
DI RIQUALIFICAZIONE
La soluzione definitiva presenta sostanziali modifiche rispetto
all’ipotesi preliminare, dovute alla richiesta di incrementare
ulteriormente le aree di parcheggio e alla necessità
di soddisfare le esigenze degli operatori del mercato ambulante
bisettimanale.
L’intervento prevede la ristrutturazione e ampliamento
parcheggio A.S.L, la zona archeologica trattata a giardino,
la grande rampa intermedia, un’area per il gioco bimbi,
un’area pedonale ad uso libero, un nuovo parcheggio,
il percorso di servizio e accesso ai passi carrabili, la passeggiata
pedonale, possibili sistemazioni per il mercato bisettimanale.
GIARDINO
Il punto più alto di Via della Tenuta di Torrenova,
attualmente compreso tra due parcheggi, viene destinato a
giardino perché interessato dalla presenza di reperti
archeologici. Una rampa di collegamento lo divide in due parti:
lo spazio più ampio è scandito geometricamente
da quattro livelli finiti a prato e da una piattaforma, che
nell’insieme rimodellano il profilo del terreno esistente.
Lo spazio più piccolo invece è trattato naturalisticamente
con alberi ed arbusti, per creare una barriera ombreggiante
contro il rumore della strada.
LA
GRANDE RAMPA
Costituisce il collegamento tra la parte più alta e
quella più bassa della nuova sistemazione e consente
di superare un dislivello di oltre 10 metri con pendenza non
superiore all’8%.
Interposta tra la viabilità di servizio e l’area
a parcheggio, la rampa si configura come segno caratterizzante
dell’intervento ma anche come ulteriore zona di sosta.
Tre panchine in legno intercettano i necessari punti di riposo
lungo il percorso.
Tra il parcheggio e la rampa si formerà un terrapieno
con essenze fiorite ed arbustive che, con la sua forma ad
ago, raccorderà organicamente le parti costruite.
LA
PARTE BASSA
Pensata come una piccola area attrezzata, questa parte dell’intervento
è caratterizzata da tre distinte zone funzionali che
consentono di seguire e rimodellare organicamente l’andamento
attuale del terreno.
Vicino alla grande rampa è sistemata l’area attrezzata
per il gioco bimbi che sarà ombreggiata da un pino
e dotata di un lungo sedile per le mamme.
Una grande pedana in legno emergerà dal pavimento in
pendio della zona intermedia e potrà essere usata indifferentemente
o come grande sedile o come podio per piccole manifestazioni.
In prossimità del Centro Anziani, si solleva dal marciapiede
l’ultima area attrezzata, pensata come zona di soggiorno
e spazio utilizzabile per attività collettive quali
il ballo.
PROGETTAZIONE
Progettista: Arch. Ciancarelli.
Finanziamento: € 604.254,57.
Responsabile del procedimento: Arch. Vecchierelli.