MUNICIPIO
XII - ZONA “O” SPREGAMORE

Planimetria
generale e sezione del progetto

Pianta
coperture piantumazioni e opere a verde
L’intervento
riguarda la progettazione di una piazza pubblica in località
Spregamore.
Il contesto, in cui il progetto è collocato in posizione
baricentrica, è caratterizzato da una edificazione
sparsa, costituita prevalentemente da case isolate con giardino
e vaste distese di campi coltivati; nel complesso risulta
equilibrato in tutte le sue componenti e presenta qualità
ambientali notevoli, tipici della campagna romana.
Il sito ha un estensione di circa 1500 mq. ed è di
forma pressoché rettangolare. La morfologia del suolo
è caratterizzata da un andamento diagonale ‘a
sella’ con un dislivello tra gli estremi opposti del
rettangolo di circa 3 metri. Forte è la presenza nel
suo interno di essenze arboree importanti ad alto fusto quali
un Pino e due Cedri del Libano.
Il progetto, nella volontà di rispettare quanto più
possibile la topografia del luogo, prevede un’ unica
grande superficie percorribile lungo tutta la sua estensione
sia longitudinalmente che trasversalmente, senza un percorso
preferenziale, caratterizzata da segni sinuosi ed interrotta
solo là dove il terreno stesso presenta evidenti salti
di quota.
La piazza è stata pensata in funzione di esigenze ed
usi eterogenei con utilizzo da parte di diversi gruppi di
persone in differenti ore del giorno e in diverse condizioni
climatiche.
A questo scopo sono stati previsti dei pergolati/pensilina
a garantire ombra e riparo nei mesi estivi e l’ inserimento
di una vasca d’ acqua per accentuare la percezione di
fresco nelle giornate afose.
Si è tenuto conto dell’ esigenza di dotare il
quartiere di spazi adeguati sia per il mercatino settimanale
sia per i giochi dei bambini questi ultimi opportunamente
inseriti tra i tronchi di un boschetto di Alberi di Giuda;
dalla parte opposta dei giochi si prevede l’eventuale
posizionamento di un centro civico. I materiali usati saranno
di tipo naturale per le loro caratteristiche tattili e materiche.
L’illuminazione, prevista di tipo radente e alta, mira
a individuare, anche nelle ore notturne ambiti di diversa
qualità all’ interno della piazza. Si prevede
inoltre di spostare la fermata dell’ autobus di linea
dalla strada principale di percorrenza all’ interno
della piazza con uno spazio riservato.
PROGETTAZIONE
Progettista: Ing. R. Barilari, Arch. V. Barilari, Arch. F.
Barilari, Arch. A. Barilari, Arch. M. T. Granato.
Finanziamento: all’interno dei fondi zone “O”.
Responsabile del procedimento: Arch. Vecchierelli.
Note: intervento in fase di progettazione in un’area
di proprietà Zona “O”, la cui procedura
di acquisizione è già stata avviata.